DSA: Valutazione Neuropsicologica

Valutazione Neurosicologica

Cos'è

Una valutazione neuropsicologica è un’indagine per comprendere le difficoltà cognitive del bambino o adulto della persona,  attraverso il colloquio, l’osservazione e l’utilizzo di test specifici. 
Per difficoltà cognitive si intende difficoltà di memoria, apprendimento, comprensione, linguaggio, attenzione, inibizione di determinati comportamenti, percezione, pianificazione e risoluzioni di problemi, organizzazione.

[su_divider text="Inizio pagina - Menu" divider_color="#ffffff" link_color="#2d99af"] 

Quando richiederla

In generale quando si ritiene che ci siano delle difficoltà cognitive (memoria, apprendimento, comprensione, linguaggio, attenzione, inibizione di determinati comportamenti) che creino problemi nella vita quotidiana della persona.

 

A volte capita che i bambini/ragazzi abbiano problemi scolastici di apprendimento (DSA), di memoria, di attenzione o iperattività (ADHD). Questo crea difficoltà sia al bambino, che non si sente in grado di soddisfare le richieste scolastiche, sia alla famiglia che deve investire risorse di tempo e ed energia per seguire costantemente il proprio figlio nei compiti.  In questi casi può essere utile richiedere una valutazione neuropsicologica. L'esito di questa visita permette di capire se ci sono problemi effettivi e cosa fare per affrontarli.

 

Torna a:  Cos'è

[su_divider text="Inizio pagina - Menu" divider_color="#ffffff" link_color="#2d99af" size="2" margin="5"]

Perchè richiederla

È utile richiedere tale prestazione in quanto conoscere le difficoltà cognitive (memoria, comprensione, attenzione, apprendimento, comprensione, ragionamento ecc.) permette di:

Iconleak-Or-Light-bulbpianificare un potenziamento personalizzato sulle problematiche riscontrate grazie ai test cognitivi; in questo modo si può creare un percorso costruito sulle difficoltà e punti di forza della persona interessata al fine di migliorarne la condizione. In base ai casi il trattamento viene definito potenziamento (come nei casi di difficoltà di apprendimento), riabilitazione (casi di ictus, trauma cranico) o stimolazione cognitiva (demenze come Alzheimer o per sospetto di demenza);

 

Kyo-Tux-Soft-TutorialNel caso di bambini e ragazzi che abbiano problematiche scolastiche, permette anche di:

1) spiegare agli insegnanti quali sono le difficoltà del bambino: non tutti gli alunni sono pigri, alcuni hanno reali difficoltà che devono essere comprese per evitare che il bambino si scoraggi;

2) seguire attività di supporto allo studio: conoscendo le difficoltà del ragazzo è possibile modificare la spiegazione dei concetti scolastici e avere quindi una didattica di supporto o tutoraggio personalizzata.

3) se, dai parametri della valutazione, il bambino rientra nei Disturbi Specifici di apprendimento (DSA), tale diagnosi permette di avere una certificazione che obbliga la scuola a stilare un Piano Didattico Personalizzato che tenga conto delle difficoltà di lettura (scrittura o calcolo) emerse.

Torna a:  Cos'è   

           Quando richiederla

[su_button url="http://www.benesserecognitivo.it/contatti-cesena-san-benedetto-del-tronto" style="soft" background="#2d99af" color="#ffffff" size="2" icon="icon: book"]Contatti per Informazioni e Prenotazioni[/su_button]

[su_divider text="Inizio pagina - Menu" divider_color="#ffffff" link_color="#2d99af" size="2" margin="5"]

 

Taggato . Aggiungi ai preferiti : permalink.

I commenti sono chiusi.