Difficoltà cognitive post COVID-19
Alcune persone hanno percepito, sia durante che dopo aver contratto il COVID-19, un calo delle competenze cognitive...
Alcune persone hanno percepito, sia durante che dopo aver contratto il COVID-19, un calo delle competenze cognitive, seppur non sempre tale da intaccare in modo significativo la capacità di gestire le proprie giornate e relative attività.
Si potrebbe riscontrare difficoltà a mantenere la concentrazione nel tempo (es. frequenti distrazioni mentre si lavora, mentre si ascolta o si conversa, mentre si parla), a ricordare le informazioni, a svolgere più attività contemporaneamente, a tenere a mente le informazioni ascoltate, a reperire i vocaboli (es. si tende ad utilizzare sinonimi o altre parole rispetto a quella che si vorrebbe dire), ad essere rapidi nella pianificazione.
Cosa fare
Valutazione Neuropsicologica: tale visita consente di comprendere se sono presenti le difficoltà percepite attraverso la somministrazione di specifici test standardizzati che valutano le diverse competenze cognitive (es. memoria, attenzione, apprendimento, ragionamento ecc.) e comportamentali (impulsivo, disinibito, apatico). Al termine della visita verrà rilasciata e spiegata la relazione che contiene i risultati della valutazione.
Riabilitazione cognitiva: percorso che ha lo scopo di allenare le capacità cognitive e di apprendere strategie funzionali alle proprie difficoltà e punti di forza. La frequenza e la durata vengono concordate con la famiglia in base agli obiettivi.