Plusdotazione
rientra in tale definizione chi possiede competenze intellettive marcatamente sopra la media
Con il termine plusdotazione si intende la presenza di competenze intellettive marcatamente sopra la media. Tale aspetto riguarda tutte le età.
Età evolutiva
A volte, osservando il proprio figlio, si può avere la sensazione che sviluppi precocemente alcune competenze rispetto ai suoi coetanei e si potrebbero osservare interessi diversi da quelli che ci si aspetterebbe per la sua età. Questo potrebbe dipendere da capacità cognitive particolarmente spiccate tali da poter essere inquadrate come plusdotazione. Con tale termine si indica la presenza di una capacità di ragionamento superiore alla media; per sapere se una persona è plusdotata, è necessario richiedere una valutazione neuropsicologica che preveda la somministrazione di specifici test cognitivi standardizzati che misurano il quoziente intellettivo.
Nei bambini potrebbe essere utile indagare la plusdotazione nel caso in cui si osservi un apprendimento delle nozione scolastiche molto rapido con conseguente noia in classe; nel caso dovessero emergere competenze intellettive spiccate, si potrebbe valutare con la famiglia e la scuola la possibilità di chiedere il passaggio all'anno successivo o di attuare strategie specifiche a casa e in classe per ottimizzare e stimolare le risorse del bambino.
Adulti
Per sapere se una persona adulta è plusdotata (con intelligenza superiore alla media), come per l'età evolutiva, è necessario richiedere una valutazione neuropsicologica che preveda la somministrazione di specifici test cognitivi standardizzati che misurano il quoziente intellettivo.
