Valutazione neuropsicologica età evolutiva

Valutazione Neuropsicologica in età evolutiva

Cos'è

La valutazione neuropsicologica è una visita che comprende un colloquio, l'osservazione e la somministrazione di specifici test standardizzati per indagare i punti di forza e/o le difficoltà del bambino/ragazzo. Ad esempio, in base al quesito e alle preoccupazioni della famiglia, sarà possibile esaminare le competenze di ragionamento (nel caso, ad esempio della plusdotazione), di attenzione (difficoltà a mantenere la concentrazione nel tempo, facile distraibilità), di memoria (ad esempio, fatica a ricordare ciò che studia o legge), di apprendimento, di linguaggio (come la difficoltà nel reperire i vocaboli e nell'organizzare un discorso in modo chiaro), di lettura (errori o lentezza), di scrittura (errori di ortografia o grafia poco leggibile) e di calcolo (errori nel calcolo a mente, nello svolgimento dei calcoli, nell'apprendimento delle tabelline, nel risolvere problemi di matematica o geometria).

Perché richiederla

Ci possono essere diversi casi in cui una valutazione neuropsicologica potrebbe essere utile:

  • per indagare la presenza di competenze intellettive sopra la media (plusdotazione) tramite l'utilizzo di test standardizzati specifici.

  • per verificare la presenza di un Disturbo Specifico dell'Apprendimento (DSA) e comprendere se sono presenti difficoltà specifiche nella lettura (dislessia), nell'ortografia (disortografia), nel calcolo e nell'apprendimento delle tabelline (discalculia), o nella produzione di una grafia leggibile (disgrafia).

  • per individuare eventuali difficoltà di attenzione o iperattività (ADHD) in ragazzi e bambini che faticano a mantenere la concentrazione, a stare fermi e che mostrano impulsività.

  • per valutare le capacità cognitive, come la memoria a breve e lungo termine, le funzioni esecutive, il linguaggio, la concentrazione, il ragionamento, la pianificazione, la lettura, la scrittura e il calcolo.

Alcune difficoltà cognitive o comportamentali possono creare problemi sia per il bambino/ragazzo, che si sente incapace di soddisfare le richieste scolastiche, sia per la famiglia, che deve dedicare tempo ed energia per supportare costantemente il proprio figlio nei compiti.

In questi casi, richiedere una valutazione neuropsicologica può essere utile per comprendere il profilo cognitivo e pianificare, se necessario, un intervento personalizzato basato sulle specifiche difficoltà e punti di forza della persona. Alcuni interventi possibili possono includere incontri di supporto e potenziamento cognitivo adattati alle esigenze del bambino/ragazzo che tiene conto delle competenze cognitive ed emotive dell'alunno, colloqui con la famiglia per fornire strategie di approccio efficaci basate sul profilo cognitivo del bambino, e incontri con la scuola per valutare l'implementazione di strumenti che migliorino la qualità dell'apprendimento, come previsto dalla Legge 170/2010 per i DSA o dalla Circolare Ministeriale n. 8 per i BES.

Ogni intervento viene valutato caso per caso in base alla situazione e agli obiettivi specifici.

 Iter Diagnostico

N.B. Le valutazioni per plusdotazione non includono il "GIORNO 2".

Informazioni su questo servizio

 

I commenti sono chiusi.